Qui puoi scaricare lo Statuto dell'Associazione Imprese Piana del Cavaliere (AQ).
Clicca sull'immagine seguente per scarica il pdf:

Clicca sull'immagine qui sopra per scarica il pdf:
Di seguito presentiamo un estratto dello Statuto di cui sopra:
Art. 1 - Denominazione e Sede
È costituita, nel rispetto del Codice Civile e della Legge 383/2000, l’Associazione di promozione sociale, denominata:
“ Associazione delle Imprese della Piana del Cavaliere”
o più semplicemente, anche: AssoPiana
con sede in Via degli Alpini 211, nel Comune di Carsoli (AQ)
Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti.
Art. 2 - Finalità / Oggetto sociale
L’Associazione è apartitica, non ha scopo di lucro ed ha per oggetto principale la promozione e lo sviluppo del territorio e delle imprese della Piana del Cavaliere, tenendo in maggiore considerazione gli aspetti sociali, economici, infrastrutturali, culturali, turistici, ambientali dell’area, ed in particolare gli aspetti produttivi e di competitività delle imprese industriali ed artigiane. L’Associazione si propone di migliorare la visibilità delle Imprese nel contesto territoriale promuovendone il proprio ruolo sociale e formativo e di stimolare nelle stesse, nell’esercizio delle proprie attività, una o più attività di beneficio comune.
Il territorio della Piana del Cavaliere necessita di mettere in campo un notevole e costante impegno per sostenere e migliorare il tessuto sociale, turistico ed industriale e di una profonda trasformazione a livello sociale ed infrastrutturale. E’ necessario ribaltare le carenze attuali, rivalutare l’esistente e sfruttare la posizione strategica sull’asse di collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico, di naturale porta d’Abruzzo e di attrazione per la vicinanza al bacino romano, per rendere finalmente concrete le possibilità di valorizzazione dell’intero territorio e delle sue imprese e porsi come elemento trainante di sviluppo.
L’Associazione si propone di diventare interlocutore della Regione Abruzzo e dei Comuni della Piana per la definizione di proposte e riforme delle politiche di governo del territorio e per favorire un allargamento delle azioni e degli aiuti al territorio e alle imprese con evidenti vantaggi in termini di sostegno allo sviluppo, al miglioramento dei servizi e delle infrastrutture.
L’Associazione, si propone lo scopo di fornire servizi per l’innovazione tecnologica, gestionale ed organizzativa alle piccole e medie imprese industriali, di servizi ed alle imprese artigiane ed attraverso l’attuazione, il coordinamento e la messa in rete di iniziative, attività e azioni di promozione, scambio, divulgazione e lobbying utili alla promozione,sostenerne lo sviluppo ed il rilancio economico e produttivo su scala nazionale ed internazionale
Le finalità che si propone sono in particolare:
- provvedere alla ricerca tecnologica, alla progettazione, alla sperimentazione, all’acquisizione di conoscenze e alla prestazione di assistenza tecnica, organizzativa e di mercato, con particolare riguardo al reperimento, alla diffusione ed all’applicazione di innovazioni tecnologiche di interesse generale dei soci
- svolgere attività di promozione ed assistenza per la nascita di nuove realtà imprenditoriali e per il loro consolidamento
- la promozione, nell’ambito del marketing d’area, delle imprese del territorio mediante l’organizzazione di convegni di studio ed eventi similari su tematiche imprenditoriali
- la promozione di attività di concertazione presso gli Enti pubblici al fine di indire Conferenze di servizi e stipulare Accordi di programma per la realizzazione di infrastrutture pubbliche
- svolgere, a favore dei soci, attività di formazione/informazione sugli strumenti disponibili utili al perseguimento degli scopi sociali, nonché esercitare e promuovere iniziative nell’interesse comune dei soci e favorire, sfruttando l’azione sinergica e sistemica degli aderenti, la fruizione di beni e servizi di livello qualitativo più elevato a costi più contenuti
- svolgere attività di promozione, divulgazione e di assistenza ai soci per la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei; di confronto e concertazione con gli Enti e le Istituzioni preposte per rappresentare le esigenze dei soci e veicolare risorse sul territorio
- collaborare con Autorità, Enti ed Associazioni alla risoluzione delle problematiche riguardanti il territorio e l’impatto delle attività economiche sullo stesso
- promuovere, coordinare e/o patrocinare – direttamente o su incarico, nell’ambito delle finalità dell’Associazione, anche in collaborazione con altri Enti o Associazioni – iniziative, attività ed eventi, attuando tutte le iniziative promozionali atte a valorizzare il patrimonio locale del territorio e le sue risorse (economiche, produttive, imprenditoriali, culturali, turistiche, ambientali, paesaggistiche, enogastronomiche) sulla base di specifici programmi da sottoporre anche a possibili altri Enti finanziatori ;
- attivarsi per il reperimento di finanziamenti pubblici e privati adeguati alla gestione dell’Associazione e delle sue finalità. Elaborazione di progetti da sottoporre, anche in partnership, alle autorità locali, nazionali e comunitarie, pubbliche e private, per l’ottenimento di contributi
- promuovere la formazione professionale nell’ambito delle finalità perseguite e delle esigenze dei soci nel rispetto della legislazione vigente in materia ;
- l’Associazione può inoltre aderire, con delibera da adottarsi del Consiglio Direttivo, ad altre Associazioni od enti aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio quando ciò torni utile al conseguimento dei fini sociali
- Ogni altra attività utile e/o necessaria alla realizzazione e allo sviluppo del territorio e dell’oggetto sociale.